Molti degli strumenti, che noi definiamo delle "buone frecce nella faretra", sono presenti in rete. Tra questi preziosi materiali abbiamo scelto dal sito degli Arcieri delle Alpi una interessante carellata di slide sul percorso storico dei campioni olimpici nel tiro con l'arco.
Una visione dell'evoluzione storico-critica della tecnica a partire dalla grip e il punto di pivot (perno), a risalire lungo il gomito del braccio dell'arco, per finire sulla postura della spalla, elemento che influisce notevolmente sugli allineamenti.
Buon lavoro.
http://www.arcieridellealpi.it/pps/il_braccio_dell_arco.zip
Il tiro con l'arco. In questo blog parleremo di arcieria e di come affrontare le problematiche connesse alla tecnica di tiro e alla messa a punto del materiale. "IO MIRO TU TIRI" in realtà è solo uno scherzo il verbo non è mirare o tirare ma semplicemente irare :-)
domenica 26 giugno 2016
venerdì 24 giugno 2016
Didattica e autodidattica nel tiro con l'arco
![]() |
Interessante immagine estratta da un cartellone pubblicitario |
Un accorgimento: non pensate che i maestri vengano da voi se non li interpellate. Questo è un modo utile per riconoscerli. Sceglieteli, non aspettatevi di essere scelti ! Iniziate con loro un percorso che avrà un inizio e necessariamente una fine. Solo così rimarranno i nostri Maestri.
mercoledì 22 giugno 2016
II Sistema BEST per tirare con l'arco - efficienza biomeccanica
L'efficienza biomeccanica nella tecnica di tiro con l'arco è stata considerata in un importante articolo di Don Rabska tradotto e reperibile in: http://www.galdelli.it/tecnicaditiroavanzataperarcoricurvo.pdf
Approfondiremo con un corso specifico questa metodologia per costruire un buona tecnica di tiro con l'arco olimpico.
Iscriviti a:
Post (Atom)